L’importanza dell’Allineamento
(L’immagine originale è stata realizzata da Anthony Cheung, del Chen Tai Chi di Brisbane. La traduzione italiana è stata realizzata dalla Accademia ShierLi. Gli autori hanno autorizzato il Tai Chi Como alla riproduzione)
Ridurre lo Sforzo
(L’immagine originale è stata realizzata da Anthony Cheung, del Chen Tai Chi di Brisbane. La traduzione italiana è stata realizzata dalla Accademia ShierLi. Gli autori hanno autorizzato il Tai Chi Como alla riproduzione)
Benefici del Tai Chi
La pratica del Tai Chi richiede attenzione: bisogna infatti liberare la mente da ogni pensiero e raggiungere quello stato di “vuoto” che permetterà la concentrazione e il rilassamento. La testa e la colonna vertebrale vengono mantenute erette…
Poesia del Tai Chi
Numerose sono le composizioni poetiche che glorificano l’arte e rammentano allo studente del suo scopo principale, ma l’opera prima è il TAO TE CHING di LAO-TZE. Un verso espressivo del TAO TE CHING inizia così:” non vi…
Tai Chi, chiave antica per ritrovare la nostra essenza dimenticata
“Cerchiamo che ogni momento ci appartenga: ma non sarà possibile, se, prima, non cominceremo noi ad appartenere a noi stessi.” Seneca Uno dei desideri più gettonati è oggi poter non tanto fermare le lancette dell’orologio, ma rimpadronirsi…
Filosofia e principi del Tai Chi
Il termine Tai Chi appare per la prima volta in quello che si ritiene essere il più antico libro cinese “I CHING” conosciuto come “Il libro dei mutamenti”. La parola CHING significa “libro” e l’ideogramma “I” era…
Origini e cenni storici del Tai Chi
L’unico dato certo circa la nascita della disciplina del Tai Chi o Tai Chi Chuan è che risale al 1600 d.c. in quanto a partire da questa data appare per la prima volta una codificazione scritta di…
L’allineamento del Corpo
(L’immagine originale è stata realizzata da Anthony Cheung, del Chen Tai Chi di Brisbane. La traduzione italiana è stata realizzata dalla Accademia ShierLi. Gli autori hanno autorizzato il Tai Chi Como alla riproduzione)